Cos’è l’esperienza utente e perché è importante per il tuo sito web

da | 16 Gennaio 2023 | Web design

Cos’è l’esperienza utente insidetheweb

Cos’è l’esperienza utente e perché è importante per il tuo sito web.

Nei miei contenuti e con le mie clienti parlo spesso del vantaggio di questa o quella scelta di design in termini di UX. Ma cos’è la user experience cioè l’esperienza utente?

In breve, è ciò che rende il tuo brand indimenticabile, piccolo o grande che sia.

Le definizioni più citate, quelle che puoi trovare in tutte le risorse online e perfino nei libri di formazione sono:

L’esperienza utente comprende tutti gli aspetti dell’interazione dell’utente finale con l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti.
(Nielsen Norman Group)
L’esperienza utente sono le risposte e le percezioni di una persona che risultano dall’utilizzo o dal passato utilizzo di un prodotto, un sistema o un servizio.
(ISO 9241-210)

La user experience mette al centro la persona. Non il designer, non il brand o il personal brand. Il protagonista è la persona finale a cui è destinato il sito o la pagina web: il tuo cliente.
Per darti una visione completa, l’esperienza utente non riguarda solo ciò che la persona vive all’interno del tuo sito o e-commerce, ma coinvolge tutto ciò che avviene dal momento in cui il potenziale cliente entra in contatto con la tua attività.

 

A cosa serve l’esperienza utente sul sito web 

Al giorno d’oggi, l’esperienza utente è oggettivamente la caratteristica più importante per costruire la tua reputazione online che sia solida, memorabile e unica. È ciò che ti contraddistingue senza ombra di dubbio, facendoti risaltare nel mercato.
L’esperienza che la persona fa all’interno del tuo sito riguarda non solo ciò che compie materialmente come il click su un bottone o la lettura di un articolo sul blog. Riguarda soprattutto ciò che prova. Questo è importante sia nel momento in cui sta compiendo l’azione che nel primo impatto con il tuo sito web.

Ti pongo 2 domande per farti capire meglio ciò di cui parlo:
Cosa provi quando entri sul sito dell’Inps?
Cosa provi quando entri sul sito di Apple?

Sicuramente sono due sentimenti estremamente diversi, probabilmente in netto contrasto.
Ma è proprio questa la UX.

Uno dei principi fondamentali è “non pensare”. Nel senso che quando il tuo cliente entra sul tuo sito non deve far andare a fuoco gli ingranaggi della sua mente per cercare di capire in quale sito si trova e come fare per raggiungere l’informazione di cui ha bisogno. È necessario che il sito sia chiaro fin da subito e che i percorsi siano facili e intuitivi.
Se l’informazione è difficile da trovare, la persona si sentirà frustrata penserà che se è tutto così difficile navigando sul sito, lo sarà ancora di più lavorando con te che probabilmente non hai neppure tu le idee chiare su ciò che fai. Questo è sicuramente un ottimo motivo per non tornare più sul tuo sito e per preferire di fare l’acquisto da un tuo competitor.
Se il tuo sito web risulta invece chiaro, semplice e intuitivo, il tuo potenziale cliente capirà che lavorare con te è la scelta giusta perché potrai aiutarlo realmente offrendo la soluzione giusta per lui o lei.

Ovviamente l’attenzione per l’esperienza utente si può applicare in tantissimi aspetti del tuo sito web.

Fammi sapere nei commenti se sei curiosa di saperne di più, in modo che possa creare un articolo di approfondimento per aiutarti più nel dettaglio.

Intanto spero che questo viaggio introduttivo nel mondo della UX ti sia stato utile! Se hai domande ti aspetto nei commenti!

E se pensi che il tuo sito abbia bisogno di essere migliorato perché non ti porta i risultati che speravi, magari basta migliorare l’esperienza che le persone fanno al suo interno. Posso aiutarti in modo molto semplice grazie al mio servizio di check-up: vieni a scoprirlo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefania Insidetheweb realizzazione siti web
Chi sono

Ciao mi chiamo Stefania e sono una web designer freelance.

Sono di origine Toscana, ma vivo a Rosate, un paesino in provincia di Milano. Nel mio lavoro non ci sono distanze che mi fermano: lavoro da remoto con clienti in tutta Italia.
Categorie
Ultimi articoli

Potrebbero interessarti anche:

Trend di web design per il 2023

Trend di web design per il 2023

〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. la tendenza fondamentale che caratterizza l’attività di un settore prescindendo dalle variazioni accidentali, stagionali e ricorrenti. Trovo sia...

Come scegliere la web designer per siti professionali

Come scegliere la web designer per siti professionali

Scegliere una professionista a cui affidare la realizzazione di un sito web non è un’operazione semplice. Ti capisco, ci sono tanti aspetti da dover valutare ed è difficile farlo in un ambito professionale che forse non padroneggi. È una scelta importante perché si...