
Creare un sito web non vuol dire solo inserire testi, immagini, call to action (CTA), ottimizzare la velocità di caricamento e occuparsi della SEO. Vuol dire soprattutto suscitare emozioni perché le persone possano rimanere sul tuo sito web, esplorarlo e raggiungere l’obiettivo prefissato per quella pagina web.
Ogni elemento da inserire all’interno di un sito dipende dalle regole dell’emotional web design.
Ad esempio ci indica dove bisogna inserire un banner per attirare l’attenzione su una determinata azione, oppure un bottone particolare per creare più curiosità.
Perché l’emotional design è importante per il tuo sito web?
Seth Godin dice: “Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia”. E se lo dice il guru mondiale del marketing per eccellenza, dovremmo proprio crederci e rendere i nostri siti più emozionali!
Noi esseri umani pensiamo di essere i più razionali tra tutte le creature: valutiamo, analizziamo, ponderiamo e facciamo scelte basate sulla logica. In realtà siamo “animali” altamente emotivi!
Se quella persona, quella storia, quel prodotto, ci smuovono qualcosa nell’anima o in fondo al nostro cuore, non c’è prezzo che tenga. Acquistiamo senza nemmeno pensarci due volte!
Pensa ad esempio all’emozione di comprare la casa dei tuoi sogni, alla possibilità di aiutare un cucciolo sperduto o alla sensazione di benessere che provi quando acquisti un prodotto da una piccola artigiana, consapevole di aver contribuito al suo sogno.
I 3 vantaggi di un web design emozionale
Grazie a una progettazione emozionale il tuo sito web acquisisce 3 vantaggi principali.
Diventa:
- Attrattivo. Cattura l’attenzione, influenza positivamente la percezione delle persone e le invoglia a restare.
- Efficace. Guida l’utente assicurandosi che trovi ciò che sta cercando senza inutili perdite di tempo.
- Memorabile. Lascia un ricordo positivo nella mente delle persone permettendo di costruire relazioni con te.
Come avere un design emozionale per il proprio sito
Prima di progettare il tuo emotional sito web devi:
- Capire il tuo pubblico.
Devi conoscere senza dubbio il tuo target, il cliente ideale a cui vuoi rivolgerti. Non basta solo conoscerlo, devi entrare in empatia con lui, capire le sue passioni, i suoi desideri, le sue paure.
- Sapere quali emozioni vuoi suscitare.
Cosa dovrebbero provare le persone arrivando sul tuo sito? Accoglienza, fiducia, calore? Oppure timore, preoccupazione, paura? Sembra una domanda retorica, ma non lo è. Spesso, purtroppo, i sentimenti negativi vengono utilizzati per spronare all’azione. Es: “Hai questo problema? Senza la mia soluzione peggiorerà senza alcun dubbio!”
- Capire quali elementi bisogna utilizzare.
Devi capire cosa attrae il tuo pubblico, quali elementi di design ti aiuteranno a stimolare l’emozione che vuoi evocare. Avere uno schema grafico è come avere una mappa per attraversare un continente: fondamentale.
I 4 ingredienti fondamentali dell’emotional design
Ci sono alcuni elementi indispensabili perché il tuo sito web faccia il suo dovere e susciti le emozioni che desideri far provare al tuo utente.
Ecco per te una lista dei 4 elementi essenziali di un web design emozionale:
- Colori.
I colori sono comunicazione pura. Anche l’assenza di colore o l’utilizzo del grigio comunicano un messaggio forte e chiaro.
PS: Fammi sapere nei commenti se ti piacerebbe sapere il significato del colore nel web design, così sarà il tema dei miei prossimi articoli.
- Immagini.
Le fotografie hanno un potere evocativo e sono importantissime anche dal punto di vista del neuromarketing per aiutare a indirizzare lo sguardo verso un contenuto importante, ad esempio.
- Carattere tipografico.
La scelta dei font comunica molto più di quanto pensiamo. Se ad esempio usassimo il Comic Sans per un documento legale, nessuno ci prenderebbe sul serio. La scelta del font giusto è quindi importantissima per avere una comunicazione uniforme che non crei confusione.
(Anche su questo tema, fammi sapere nei commenti se potrebbe esserti utile un approfondimento sull’uso del carattere tipografico sui siti web).
- Tono di voce.
I testi, il microcopy e il tono di voce, sono fondamentali! Un tono di voce amichevole, ma professionale potrebbe fare davvero la differenza, così come un microcopy sorprendente o che incuriosisce.
Il tuo sito ha un design emozionale da essere memorabile?
Se non ne sei sicura ma vuoi scoprirlo, posso aiutarti con il mio servizio di check-up.
Se invece stai pensando di costruire un sito web da zero o fare il restyling di uno già esistente, la soluzione migliore per avere il vantaggio dell’emotional design è chiedere l’aiuto di una professionista.
Posso permettermi di dire che ho avuto il privilegio di poter realizzare un sito con le tre caratteristiche sopra citate grazie a te?
E aggiungo che mi sono divertita nel farmi seguire per l’ invio del materiale necessario alla realizzazione
Ciao Eleonora! Grazie per il commento! Sicuramente sul tuo sito web è stato indispensabile inserire i principi dell’emotional web design per trasmettere il tuo mondo! E mi fa molto piacere che sia stato così piacevole il percorso fatto insieme per la realizzazione del materiale!