
“Le homepage è come la stella polare. Poter fare click su home permette di ricominciare da capo” quando si è persi in un mare di informazioni sconnesse.
Così la definisce Steve Krug nel libro Don’t make me think, che più che un semplice libro è una vera e propria Bibbia di user experience.
La home page del tuo sito è la prima stanza in cui accogli i tuoi potenziali clienti e quelli abituali. Quanto è piacevole accogliere gli ospiti in una stanza ordinata e confortevole, parlando di argomenti piacevoli, trovando soluzioni a problemi o semplicemente facendo due chiacchiere per conoscersi meglio?
Proprio così deve essere la home del tuo sito: accogliente, confortevole e di valore.
Il tuo cliente ideale dovrebbe trovare un caldo fuoco scoppiettante d’inverno e una fresca aria rigenerante d’estate. Creare un’atmosfera così accogliente vuol dire fare in modo che le persone che ti scoprono per la prima volta non vorranno più andare via dal tuo sito e i tuoi lettori e clienti abituali torneranno sempre volentieri a cercare informazioni e ad acquistare da te.
Come strutturare una homepage coinvolgente?
Per avere una home page efficace e coinvolgente è importante che le persone riescono a capire immediatamente cosa possono aspettarsi da te, cosa possono trovare sul tuo sito e dove si trovano.
1. Header: la parte in alto, quella subito dopo il menu, che in gergo tecnico si chiama header, è la parte più importante perché è la prima che viene visualizzata quando si accede alla pagina. Qui dovresti inserire le prime informazioni importanti riguardo il tuo sito:
• Cosa troveranno le persone sul tuo sito?
• Quale problema risolvi
• chi aiuti con la tua professionalità
2. Chi sei: inserisci una breve presentazione di te. Racconta chi sei, cosa ti rende unica e perché le persone dovrebbero scegliere proprio te e i tuoi servizi.
3. Cosa offri: la presentazione dei tuoi servizi e dei tuoi miglior prodotti. In una homepage professionale non deve mai mancare una presentazione di ciò che offri. Inserisci una lista dei tuoi servizi o prodotti specificando per ognuno di questi la caratteristica peculiare e quale problema risolve.
4. Recensioni: puoi inserire una sezione delle tue migliori recensioni. Inserendo in homepage la riprova sociale permetterai ai nuovi clienti di sentire fin da subito la voce di chi ha già scelto di lavorare con te.
5. Portfolio: la homepage è anche il posto giusto dove inserire una breve anteprima dei tuoi lavori. Se offri servizi o sei un’artigiana creativa, puoi creare una sezione con i tuoi migliori lavori oppure quelli più recenti. In questo modo chi visita l’homepage del tuo sito potrà capire Il tuo stile, ciò che può avere con il tuo aiuto e la qualità del tuo lavoro.
6. Slide show clienti: puoi inserire un carosello con il logo dei tuoi clienti, specialmente se hai collaborazioni con brand noti. In questo modo spiccherà subito la tua affidabilità e serietà.
7. Blog: se hai un blog sul tuo sito (e spero vivamente che tu lo abbia!) devi Inserire la sezione blog presentando i tuoi ultimi articoli. Solitamente vengono inseriti in homepage i tre o quattro articoli più recenti del blog. In questo modo gli spider di Google, che vengono inviati dal motore di ricerca per aggiornare il posizionamento, trovano sempre contenuti nuovi e Google capisce che il tuo sito non è abbandonato ma che cresce costantemente con contenuti di valore. Inoltre, ti dimostri una professionista aggiornata e attenta agli occhi di chi visita il tuo sito.
8. Link utili: In homepage dovresti inserire già la possibilità di contattarti tramite un form, un pulsante o un link. Non dimenticare d’inserire, anche, il collegamento ai tuoi canali social e alla newsletter.
Anche se la maggior parte del traffico solitamente arriva da pagine interne (come gli articoli del blog), sfido chiunque a resistere alla tentazione di cliccare sul logo del sito per andare a curiosare nella homepage e capire meglio in quale sito si è approdati.
Proprio come la stella polare era il punto di riferimento per i navigatori, la tua homepage lo è per chi visita il tuo sito.
È proprio vero che “non c’è una seconda possibilità per fare una buona prima impressione”, quindi non lasciarti sfuggire questa opportunità e ottimizza adesso l’homepage del tuo sito internet.
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti