
Https è l’acronimo di Hypertext Transfer Protocol Secure ed è la base di appoggio su cui si regge tutta la comunicazione e la trasmissione dei dati del web. Google lo definisce, infatti, come:
un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti.
Ti è mai capitato di acquistare qualcosa online, inserire le tue credenziali su un sito web per lasciare un commento oppure accedere ad un’area riservata? Immagino di sì. Se il sito in questione ha il certificato https, allora i tuoi dati sono al sicuro.
Cos’è l’https?
Come dicevo, è un protocollo che garantisce la sicurezza della trasmissione dei dati.
Inizialmente era presente solo il protocollo http, ma intercettava le conversazioni.
Con l’https i dati vengono protetti tramite protocollo TLS in 3 modi:
- Crittografia: rende i dati trasmessi illeggibili agli estranei. In questo modo mentre consulti un sito web, nessuno può intercettare le tue conversazioni o tenere traccia delle attività svolte.
- Integrità dei dati che non possono essere modificati durante il trasferimento.
- Autenticazione:l’utilizzo del protocollo https dimostra che comunichi con il sito web adeguato che protegge i tuoi dati e la tua riservatezza.
Https e Google
Nel 2014 Google ha inserito la presenza delle protocollo di sicurezza come fattore di ranking. Questo vuol dire che se il tuo sito ha il protocollo attivo, verrà premiato dal motore di ricerca, facendogli così scalare la serp per il posizionamento.
Da Luglio 2018, Google Chrome segnala tutti i siti http come “non sicuri”; non è certo un bel biglietto da visita.
Come capire se un sito ha il protocollo https attivo?
Questo è il messaggio che viene mostrato se il tuo sito web non ha l’https attivato. Ancor prima che il sito sia totalmente caricato il tuo utente vede che sta entrando in un sito non sicuro: un bel cartello di divieto di accesso per pericolo. Non è molto invitante, vero? Se fossi tu a trovarti su un sito, magari un ecommerce, con questo messaggio cosa faresti? Scapperesti a gambe levate, spero!
Questo invece è il messaggio che viene mostrato quando il sito è sicuro e ha l’https attivato. Come puoi notare, non solo Google segnala il sito come sicuro, ma lo enfatizza con un lucchetto chiuso. E’ proprio così che ti devi sentire su questo tipo di sito: protetta/o.
Ecco, quindi, spiegato quanto sia importante avere il sito web con il protocollo https.
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti