
Cosa sono i plugin?
Sono dei pezzi di codice che interagiscono con WordPress permettendo di ampliare le funzionalità di base di un sito web.
Funzionano un po’ come le app del telefono: se vuoi che il tuo telefono diventi uno strumento per la meditazione della tua routine mattutina, dovrai scaricare un app.
Grazie ai plugin, puoi incrementare le funzionalità del tuo sito che cresce, trasformandolo, ad esempio in un vero e proprio negozio online. Creare questa funzione senza l’utilizzo dei plugin, sarebbe veramente molto oneroso sia dal punto di vista economico che di tempo. Usandoli, invece, potrai creare (per rimanere sullo stesso esempio) il tuo e-commerce in autonomia, se hai il tempo, la voglia e la capacità di smanettare sul tuo sito; altrimenti, se vuoi rimanere al sicuro, potrai affidarti ad un professionista che potrà realizzarlo per te con un equo investimento.
Per il tuo sito web puoi trovare plugin gratuiti oppure a pagamento. Alcuni possono essere utilizzati gratuitamente con funzionalità base e a pagamento con funzionalità avanzate.
Buone pratiche per usare i plugin in modo corretto
Se è vero che i plugin sono una manna dal cielo per migliorare le funzionalità del sito web in modo semplice, è vero anche che vanno usati con attenzione e seguendo delle best practice, qualunque sia il tuo progetto online:
- Una volta scaricati, vanno tenuti sempre aggiornati. In questo modo potrai evitare problemi di malfunzionamenti del sito e problemi di sicurezza per te e i tuoi clienti. Per questo è fondamentale fare una corretta manutenzione del sito web
- Installa solo quelli necessari. Con i plugin inserisci del codice ulteriore sul tuo sito che il browser dovrà leggere prima di poter caricare il tuo sito. Questo può portare ad un rallentamento, anche notevole, della velocità del tuo sito web.
- Prima dell’installazione accertati che siano compatibili con la versione di WordPress e del tema che hai installato sul tuo sito.
Quali plugin non devono mancare sul tuo sito WordPress
1.Yoast Seo
È il plugin più usato sui siti WordPress per ottimizzare le pagine e gli articoli del sito in ottica seo. Questo plugin gratuito, con funzionalità avanzate a pagamento, ti permette di ottimizzare il titolo e la descrizione della pagina o articolo inserendo le parole chiave. In questo modo sei tu a decidere quale contenuto viene mostrato nella serp di Google.
2.Wp Super Cache
È un ottimo plugin gratuito che ti permette di ottimizzare le prestazioni del tuo sito web. Questo plugin crea una copia cache del sito che ti permette di aumentare la velocità di caricamento del sito fino al 50%. In questo modo diminuirai la frequenza di rimbalzo (la percentuale di persone che abbandonano il tuo sito dopo aver visto una sola pagina), aumentando, invece, il tempo di permanenza che le persone passano sul tuo sito web.
3.Akismet
È il plugin più utilizzato sui siti WordPress per bloccare eventuali commenti spam. Ricevere commenti indesiderati sotto i nostri articoli è fastidioso, non solo per noi, ma anche per chi legge il nostro contenuto. Infatti, posso influenzare negativamente la seo, fa apparire il tuo sito come poco professionale e scoraggia le altre persone a lasciarti un commento reale. Akismet individua questi attacchi spam con una precisione del 90% senza farli apparire sul tuo sito web.
4.Iubenda Cookie Solution
È un plugin sviluppato direttamente da Iubenda per aiutarti a rendere il tuo sito conforme al GDPR. Permette di inserire il banner per i cookie, bloccare gli script e inserisce automaticamente il codice di Iubenda in ogni pagina del sito web.
5.SG Optimizer Siteground
È un plugin che aiuta a ottimizzare ulteriormente le performance del sito web, ma è uno strumento riservato ai siti che utilizzano hosting Siteground. Questo plugin aiuta, ad esempio, ad ottimizzare la cache e le immagini del sito web.
Di plugin ce ne sono veramente tanti e hanno le funzionalità più diverse e disparate. Se ti sei persa nella marea di plugin che trovi sul web oppure non sai quale fa al caso tuo e come usarli, non farti prendere dal panico! Ti serve solo una mano esperta e professionale che possa aiutarti e io ho proprio il servizio giusto per te: la consulenza per i siti WordPress
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti