Come proteggere il tuo sito WordPress

da | 14 Ottobre 2020 | Sito web

come-proteggere-il-tuo-sito-wordpress-blog-insidetheweb

Perché proteggere il tuo sito WordPress?

Il sito web non è solo il tuo posto online. È il salotto virtuale in cui accogli i tuoi clienti, fai sentire loro di essere nel posto giusto e al sicuro.

Subire un attacco di sicurezza sul tuo sito equivale a ritrovarsi la casa svaligiata dai ladri. Magari non ti avranno portato via gioielli e ricordi, ma non troverai più riservatezza e integrità.

 

I siti che subiscono attacchi informatici possono subire perdite finanziarie anche importanti, a causa della perdita di fiducia degli utenti. Per non parlare dei gravi danni di reputazione che subisce il sito.

 

Ecco cosa può succedere se un hacker si impossessa del tuo sito web:

  • Rende inaccessibile il tuo sito o e-commerce
  • Può rubare informazioni tuoi e dei tuoi clienti come le password, dati sensibili e personali;
  • Può caricare contenuti illegali sul tuo sito;
  • Può installare software malevoli e distribuire malware ai tuoi utenti.

Come in tutti gli aspetti della vita, riportare il rischio al livello zero è pressochè impossibile, ma ci sono alcune accortezze e attenzioni che puoi mettere in pratica per prenderti cura del tuo sito in modo da tenerlo al sicuro per te e per i tuoi clienti.

Alcune di queste sono procedure molto tecniche, che devono essere eseguite in modo corretto per non rischiare di creare ancora più danni. Sono passaggi di cui mi occupo io stessa nella manutenzione dei siti per le mie clienti (che trovi quì), in modo da poter garantire loro una corretta messa in sicurezza del sito, senza far perdere tempo prezioso con noiosi aspetti tecnici.

Come mettere in sicurezza un sito WordPress?

 

1.Installa plugin sicuri

I plugin sono strumenti fondamentali per ogni sito, ma vanno usati in modo corretto e richiedono anche una manutenzione costante e attenta. A questo tema ho dedicato un intero articolo, oltre a consigliare i 5 migliori per ogni sito WordPress.

 

2.Tienilo sempre aggiornato

Aggiornare il tema che usi per il tuo sito, la versione di WordPress e i plugin presenti sul tuo sito, è un’operazione fondamentale per proteggere il tuo sito web. Secondo Wordfence oltre il 55% degli attacchi provengono da vulnerabilità presenti in plugin obsoleti e non aggiornati. Hai notato che gli aggiornamenti sul tuo sito avvengono con una frequenza molto elevata? Questo perché gli sviluppatori sono sempre all’opera per creare miglioramenti di funzionalità e migliorare la sicurezza.

 

3.Installa il certificato SSL

Facendo questa operazione sul tuo hosting il tuo sito risulterà con la dicitura “https” e verrà riconosciuto dai browser come sito sicuro. Questo garantisce la trasmissione criptata di tutte le informazioni scambiate tra il sito web e il browser di chi lo visita. Puoi approfondire questo argomento nell’articolo “Https: il protocollo che mette il lucchetto al tuo sito web

 

4.Usa password forti

Per accedere al tuo pannello di gestione del sito, evita di usare password deboli e facilmente memorizzabili come “123456”, “qwerty”, “password”, “iloveyou” (che sono tra le password più usate del 2020 secondo di SplashData).

Una password efficace deve avere almeno 10 lettere di cui:

  • Un carattere maiuscolo (non necessariamente il primo)
  • Un carattere minuscolo
  • Un numero
  • Un carattere speciale (!,#,%)

Per creare una password molto forte ti consiglio di usare un generatore online che crea combinazioni di lettere, numeri e simboli in modo totalmente casuale e random, come LastPass

 

5.Hosting professionale

Affidare il tuo sito ad un hosting professionale porta moltissimi vantaggi: uno tra tutti migliora la sicurezza del tuo sito web. L’hosting è il servizio che ospita il tuo sito web online. L’hosting su cui lavoro per me e quello che consiglio sempre alle mie clienti è Siteground.

  

6.Effettua regolarmente backup completi

Oltre ai danni di privacy e sicurezza di cui ti ho parlato, gli hacker sovrascrivono e cancellano anche tutti i contenuti del tuo sito web. Per questo motivo avere un backup aggiornato e completo ti permetterà di non perdere tutto il lavoro che hai fatto sul tuo sito web.

 

Con tutte queste attenzioni riuscirai a complicare la vita a chi vorrà accedere sul tuo sito senza permesso e con cattive intenzioni. Mettendole in pratica tutte potrai proteggere il tuo lavoro e mantenere al sicuro i dati dei tuoi clienti e utenti. Questo è un aspetto fondamentale per poter lavorare in modo etico sul web e per mantenere (o crearti) una forte reputazione online. So che alcuni di questi consigli sono molto tecnici, ma non preoccuparti. Non devi fare tutto da sola: io sono qui per aiutarti! E per farlo al meglio puoi scegliere la manutenzione che è più efficace per le tue esigenze, tra quelle che ti propongo sul mio sito web.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le mie lettere digitali con consigli, riflessioni, dietro le quinte e sconti esclusivi! In più potrai ricevere il corso gratuito che ti aiuterà a capire cosa puoi ottimizzare nel tuo sito per renderlo uno strumento di lavoro che ti avvicina ai tuoi obiettivi di business.

Salva questo articolo su Pinterest

come-proteggere-il-tuo-sito-wordpress-insidetheweb1
come-proteggere-il-tuo-sito-wordpress-insidetheweb2
come-proteggere-il-tuo-sito-wordpress-insidetheweb4
come-proteggere-il-tuo-sito-wordpress-insidetheweb3

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefania Insidetheweb realizzazione siti web
Chi sono

Ciao mi chiamo Stefania e sono una web designer freelance.

Sono di origine Toscana, ma vivo a Rosate, un paesino in provincia di Milano. Nel mio lavoro non ci sono distanze che mi fermano: lavoro da remoto con clienti in tutta Italia.
Categorie
Ultimi articoli

Potrebbero interessarti anche:

Come vendere online con il tuo sito web

Come vendere online con il tuo sito web

Se stai cercando di iniziare a vendere prodotti e servizi online, questa guida ti aiuterà a iniziare. Parleremo di: - Tipi di vendita online - Come vendere prodotti online - Come vendere servizi online - Aspetti legali da sapere   Vendere online è un'attività...