
Scegliere una professionista a cui affidare la realizzazione di un sito web non è un’operazione semplice.
Ti capisco, ci sono tanti aspetti da dover valutare ed è difficile farlo in un ambito professionale che forse non padroneggi.
È una scelta importante perché si tratta di costruire la tua “casa” virtuale, in cui ti presenti come professionista nel tuo campo e desideri che tutto sia perfetto.
È un lavoro che dovrai fare fianco a fianco con la professionista per molte settimane, quindi se hai fatto la scelta sbagliata, arrivare alla messa online del tuo sito potrebbe diventare un vero tormento per te.
Io stessa prima di presentarmi alle mie clienti come web designer, mi sono chiesta come sarebbe dovuta essere la professionista a cui avrei affidato ipoteticamente il mio sito.
Mi sono data delle risposte e mi sono state utili per diventare la professionista che sono oggi.
Quindi ho pensato che potesse essere utile anche a te conoscere queste informazioni per scegliere la professionista giusta per il tuo sito web professionale.
Le 10 caratteristiche della web designer perfetta per te
La parte più complicata nella scelta della web designer giusta per te, è dover fare un mix tra le competenze e le affinità. Se una professionista è super competente, ma non si prende cura di te rispondendo alle tue domande e non ti dà l’attenzione che meriti, sarà difficile lavorare insieme.
Per evitarti una brutta esperienza, ho raccolto una lista di 10 aspetti che dovrebbero farti capire se ti stai trovando o meno davanti alla professionista giusta per te e il tuo sito web.
- Presta attenzione al suo interesse per la tua attività.
Dovrebbe voler conoscere te, la tua attività, il tuo pubblico e i tuoi obiettivi di marketing. Per poter progettare un sito che rispecchia te, la tua attività e la tua unicità, deve provare un interesse sincero.
- Dai un’occhiata (più di una) al suo portfolio.
Chiediti se ti piace il suo stile, se ogni progetto ha la propria personalità oppure sembrano tutti fatti con lo stampino.
Inoltre fai attenzione se i siti presenti sono navigabili con facilità da desktop e dispositivi mobili, se il sito contiene informazioni sul copyright, una politica sulla privacy e altri requisiti legali.
- Nota com’è il suo metodo di lavoro.
Ha un processo di pianificazione strutturato e sistematico che ti guida attraverso la progettazione? Una professionista ha un metodo più o meno flessibile in cui può guidarti all’interno del suo sistema di lavoro. È utile anche per te avere le indicazioni passo passo di come si svolgerà il lavoro con le relative tempistiche.
Io, ad esempio, consegno alle mie clienti un kit di benvenuto con una timeline da seguire per tutto il processo di realizzazione del sito web.
- Assicurati che dopo potrai gestire il sito in autonomia.
Se hai intenzione di gestire il sito in prima persona, chiedile se il tuo sito sarà progettato in modo che sia facilmente gestito da chi non è esperto e se è prevista una formazione per farlo.
Nei siti che realizzo con WordPress per le mie clienti si possono modificare il testo e parte della grafica anche se non si possiede alcuna esperienza tecnica.
- Deve inviarti un contratto prima di iniziare il lavoro.
È importante che la professionista a cui vuoi affidarti, abbia un contratto per tutelare sia te che lei durante la realizzazione del sito web.
- Senti affinità con la professionista?
Credi che lavorerà in modo etico? Hai trovato un collegamento con i tuoi valori? Se senti un feeling con la professionista probabilmente è la persona giusta a cui affidarti, altrimenti ascolta il tuo cuore e continua a cercare.
- Sa consigliarti il meglio per te?
La professionista ascolta le tue idee ma ha le proprie. Ti sa consigliare in merito alla soluzione migliore per strutturare il tuo sito in modo che sia efficace per i tuoi obiettivi e per l’esperienza utente. Lei lo fa?
- Ti piace il suo modo di comunicare?
Per scoprirlo iscriviti alla sua newsletter e leggi i suoi articoli del blog.
- Ti ispira fiducia?
Se c’è qualcosa che non ti quadra molto probabilmente non è la persona che fa per te. Le seconde possibilità non si negano a nessuno, ma se non ti infonde fiducia forse il tuo istinto ti sta mettendo in guardia.
- Ha una rete di professionisti di supporto?
Se non hai già qualcuno che si occupi del tuo logo e dei tuoi testi, la web designer può consigliarti una professionista di sua fiducia?
In merito all’ultimo punto, io ho tanti professionisti con cui collaboro per i miei progetti.
Le 5 figure indispensabili per siti professionali
Intorno al sito web ruotano tanti professionisti diverse. Ognuno di loro ha un ruolo importante per la buona realizzazione di un sito web, ma non sempre si sa fino in fondo di cosa si occupano.
Vediamo quindi insieme alcune tra le principali professioni che ruotano intorno alla creazione di un sito web.
- Web Designer: l’architetto del tuo sito web. Ti aiuta a studiare il layout della pagina, la grafica, la posizione del testo e i colori del tuo sito in base al logo. In base alle sue competenze e specializzazioni, si occupa di realizzare una navigazione confortevole e semplice da utilizzare. Si occupa anche della realizzazione vera e propria del sito web.
- Graphic Designer: crea la grafica originale del tuo brand. Si assicura che il tuo brand sia unico e memorabile. Ti aiuterà a comunicare i tuoi valori nel modo visivamente migliore e immediato. Si occupa di creare il tuo logo, scegliere i colori del brand, creare icone ed elementi grafici per la tua immagine coordinata (biglietto da visita, brochure, cartelloni pubblicitari, ecc.).
- Copywriter: crea i testi per il tuo sito. Ha capacità di scrittura uniche. Sa come aiutarti a comunicare in modo efficace e funzionale la tua attività, rispettando il tuo tono di voce e facendo emergere la tua unicità agli occhi dei lettori.
- Consulente di marketing: ti aiuta a determinare come il tuo sito web si inserisce nella tua strategia di marketing più amplia. Ti fa ottenere più traffico e vendite dal tuo sito web.
- Seo Specialist: si occupa di ottimizzare il tuo sito perché sia ben posizionato su Google e quindi più facilmente individuato dai tuoi potenziali clienti. Si occupa di ricercare le parole chiave efficaci, inserirle nel modo corretto nel sito e di studiare una strategia adatta per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
- Avvocato: si occupa di redigere i documenti necessari per mettere a norma di legge il tuo sito web, come ad esempio l’informativa sui cookie o della privacy.
Adesso che conosci la differenza tra le varie figure professionali, ti sarà più chiaro capire quale sia la persona di cui hai bisogno per il tuo business. Conoscevi l’importanza di tutti questi professionisti per un sito web impeccabile?
0 commenti