
Trovo sia interessante scoprire quali siano le tendenze nel 2023 per il web design, in modo da poterle piegare alle proprie esigenze. In questo articolo troverai sicuramente grande ispirazione per il tuo nuovo sito web oppure per migliorare il sito che già hai.
Alcuni di questi sono trend che vengono riproposti negli anni, ma ogni anno prendono sempre più forza e diventano sempre più importanti. Altri, invece, portano con se il concetto di esperienza utente ovvero offrire alla persona che visita il tuo sito o e-commerce, una vera e propria esperienza. Il 2023 infatti è l’anno del coinvolgimento in cui tutti i trend di web design si rivolgono alla UX.
Ecco tutte le tendenze di web design del 2023:
-
Caratteri tipografici personalizzati.
Avere il proprio font è senza dubbio un valore aggiunto in termini di autorevolezza e brand. In questo caso parliamo di font da usare sul tuo sito e per questo motivo deve avere delle caratteristiche ben precise in modo che il carattere sia facilmente leggibile per il tuo target. Questo è ancor più vero se ti rivolgi a target particolari come persone con DSA per cui è necessario utilizzare dei font specifici, oppure se ti rivolgi a persone di età avanzata perché potrebbero avere problemi di visibilità soprattutto per la fruizione della pagina da mobile, in cui lo spazio è molto ridotto.
-
Interazioni.
Inserire piccole interazioni sul sito web permette al cliente di interagire con il tuo sito web o e-commerce creando una vera e propria esperienza. Questo ti permetterà di esser ricordata più facilmente e di trasmettere una grande attenzione verso il tuo cliente.
-
Velocità.
La velocità di caricamento del sito è una delle caratteristiche che vengono riportate ormai da tanti anni per l’estrema importanza che svolge sia dal punto di vista del posizionamento su Google, sia per l’esperienza utente. Sul mio blog trovi un articolo in cui spiego nel dettaglio perché è importante avere un sito web che si carica velocemente e quali aspetti potrebbero comprometterla.
-
Minimalismo.
Viviamo da anni nel mood “less is more” e quest’anno è più presente che mai anche nel web design. Riguarda la scelta di escludere elementi superflui, andare subito al sodo sia come informazioni che come design. Un’esempio di questo è l’uso di hero, ovvero la parte alta di ogni pagina del sito, formate da solo testo.
-
Scrollytelling.
È una modalità di raccontare storie (storytelling) attraverso lo scroll. Che sia verticale oppure orizzontale, questo tipo di scorrimento permette di far entrare la persona all’interno della storia creando un’esperienza immersiva e all’avanguardia.
-
Navigazione semplice da mobile.
Anche questo trend di web design non è rilegato solo a quest’anno, ma ogni anno è sempre più indispensabile. Non riguarda solo la funzionalità responsive del sito web che si adatti autonomamente alle dimensioni del telefono. Questo aspetto è ormai fondamentale: nessun sito web può aiutarti ad avere successo se non è perfettamente visibile anche da cellulare. In questo caso, però, viene presentata la tendenza a creare una versione mobile del sito web, progettata e realizzata ad hoc.
Cosa ne pensi di questi trend? Qualcuno di questi ti ha ispirata particolarmente? Se vuoi lavorare con me per modificare il tuo sito o per creare il tuo nuovo sito web o e-commerce, prenota la tua call conoscitiva gratuita in modo che potremmo parlare del tuo progetto online e capire come realizzarlo al meglio!
0 commenti