Differenza tra WordPress.com e WordPress.org

da | 27 Aprile 2021 | Sito web

Wordpress-com-org

Durante le call conoscitive con le mie potenziali clienti spiego sempre loro che per la creazione dei siti utilizzo WordPress, ovvero uno dei CMS più conosciuti e affidabili. Noto però delle perplessità quando specifico che esistono due varianti: WordPress.com e WordPress.org.

Non tutti sanno infatti che esiste anche l’alternativa WordPress.org.

Quindi se anche tu hai avuto questo dubbio prima, ora sai che non sei la sola perché è più comune di quanto pensi.

Del resto dall’omonimia è veramente facile fare confusione, ma ci sono differenze tra i due che ti chiarirò in questo articolo.

È importante conoscere le caratteristiche di entrambi perché ti eviterà di spendere tempo e denaro nel modo sbagliato.

 

Caratteristiche di WordPress.com:

  • È una piattaforma online in cui puoi creare il tuo sito.
  • Non è necessario avere dominio e hosting esterno, perché non sei proprietaria del tuo sito web (un po’ come sui social per capirci).
  • La configurazione iniziale avviene con pochi click.
  • È un servizio gratuito o in abbonamento (in base alle funzioni).
  • Non puoi installare plugin o temi.
  • Nella versione gratuita puoi avere solo il sottodominio (es: wordpress.com)
  • Lo spazio web è fornito da WordPress, ma non hai accesso ad alcun file per modificare il codice.
  • Non puoi utilizzare il plugin Yoast Seo per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
  • Non è possibile impostare la struttura personalizzata per i permalink, molto importante per il posizionamento del sito e l’esperienza utente.
  • Non puoi utilizzare Google Analytics per il monitoraggio del tuo sito web, ma dovrai usare i programmi della piattaforma.
  • Gli aggiornamenti avvengono in automatico. Sembra una funzione fantastica ma prima di fare gli aggiornamenti delle componenti del sito, bisogna sempre prestare attenzione alla compatibilità delle versioni che altrimenti potrebbero causare danni anche irreparabili. È meglio quindi occuparti personalmente di questa operazione!

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le mie lettere digitali con consigli, riflessioni, dietro le quinte e sconti esclusivi! In più potrai ricevere il corso gratuito che ti aiuterà a capire cosa puoi ottimizzare nel tuo sito per renderlo uno strumento di lavoro che ti avvicina ai tuoi obiettivi di business.

Caratteristiche di WordPress.org:

  • È scaricabile e utilizzabile gratuitamente.
  • È necessario avere un dominio e un hosting.
  • Sei tu la padrona di casa quindi il tuo sito non sarà disattivato all’improvviso.
  • Dovrai occuparti personalmente di mantenere il tuo sito aggiornato e sicuro (PS: A questo proposito se non hai il tempo o la dimestichezza necessaria, ci posso pensare io con il mio di servizio di manutenzione).
  • Puoi aggiungere tutti i plugin che vuoi, compreso Yoast Seo per l’ottimizzazione seo del tuo sito.
  • Hai accesso a tutti i file del sito per apportare modifiche di personalizzazione e funzionalità.
  • Puoi usare Google Analytics per monitorare il tuo sito web.
  • Puoi modificare e personalizzare il design del tuo sito e tutti i suoi contenuti.

 

Riassumendo:

WordPress.org è un software open source che puoi scaricare, installare e modificare sul tuo spazio web proprietario.

WordPress.com invece, è una piattaforma su cui puoi usare WordPress con determinate regole, prezzi e limitazioni, e non sei tu la proprietaria.

 

WordPress.com o .org?

 

Se sei indecisa su quale sia la piattaforma migliore per te ora che hai letto le caratteristiche delle due varianti, ti consiglio quale alternativa è quella giusta a seconda delle tue esigenze.

  1. Vuoi realizzare un sito web professionale che sia uno strumento di lavoro per la tua attività.

La scelta migliore è senza dubbio WordPress.org installato su un dominio e spazio web professionali di cui sei proprietaria. Io ad esempio consiglio sempre alle mie clienti SiteGround, che utilizzo anche per il mio sito web.

  1. Desideri creare un blog da utilizzare come diario personale.

In questo caso WordPress.com fa al caso tuo perché le limitazioni non saranno un grande ostacolo per il tuo spazio web.

 

Se hai già creato il tuo sito su WordPress.com ma ti sei resa conto di aver fatto la scelta sbagliata per le limitazioni e il prezzo oneroso, nessun problema.

Posso infatti aiutarti a migrare il tuo sito e trasferire in totale sicurezza tutto il contenuto su WordPress.org, senza perdere nemmeno un file!
Puoi contattarmi ed effettuerò il passaggio quanto prima. Se poi ti stuzzica l’idea di rendere il tuo sito ancora più efficace, posso occuparmi anche del suo restyling!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefania Insidetheweb realizzazione siti web
Chi sono

Ciao mi chiamo Stefania e sono una web designer freelance.

Sono di origine Toscana, ma vivo a Rosate, un paesino in provincia di Milano. Nel mio lavoro non ci sono distanze che mi fermano: lavoro da remoto con clienti in tutta Italia.

Non stai vendendo quanto vorresti? Scopri se il tuo sito attira il tuo cliente ideale!

Categorie

Ultimi articoli

Potrebbero interessarti anche:

Cosa serve per realizzare un sito web di successo

Cosa serve per realizzare un sito web di successo

    Se hai mai sognato di creare il tuo sito web o di rinfrescarne uno già esistente, sei nel posto giusto. Nel mondo digitale di oggi, un sito web è il biglietto da visita online della tua attività o del tuo progetto personale. È un modo per far conoscere...

Sito web fai da te: errori da evitare

Sito web fai da te: errori da evitare

  Nei miei 6 anni di lavoro come web designer ho visto davvero migliaia e migliaia di siti. Infatti ogni volta che mi approccio a un nuovo progetto, uno dei passaggi fondamentali è l’analisi del mercato di riferimento della mia cliente. Oggi, infatti, grazie a...

Come vendere online con il tuo sito web

Come vendere online con il tuo sito web

Se stai cercando di iniziare a vendere prodotti e servizi online, questa guida ti aiuterà a iniziare. La vendita online nel 2022 si è mantenuta costante rispetto all’anno precedente, ma gli e-commerce di servizi hanno avuto una crescita del +59% (Fonte) Negli ultimi...