
Avere un sito web responsive è di fondamentale importanza visto che i cellulari sono diventati un prolungamento del nostro corpo. Questo vuol dire che passiamo molto tempo navigando online da cellulare alla ricerca di qualsiasi informazione.
Un sito web responsive ti aiuterà a non perdere questi clienti e farli acquistare da te anziché dalla concorrenza.
Nella progettazione e realizzazione del sito, ci sono molte differenze tra un sito web mobile e desktop. Oggi voglio parlarti delle 4 differenze più grandi a cui devi fare davvero attenzione.
- Grandezza dello schermo. Il telefono, come è ovvio, ha una grandezza molto inferiore rispetto al desktop. Nella progettazione e creazione del sito, bisogna tener presente di questa differenza perché alcuni elementi del sito mobile dovranno essere visualizzati in modo diverso dal desktop. Google spiega graficamente questo meccanismo:

Come vedi, perché un sito sia ben visibile dal cellulare, ci sono molti elementi che devono cambiare la loro posizione e dimensione, per adattarsi a quella del telefono.
2. Differenza di comportamento nell’uso del sito. Solitamente quando usiamo i siti da desktop siamo molto più propensi a fare ricerche approfondite e confrontare le informazioni. Quando navighiamo da cellulare, invece, spesso lo facciamo per ricevere informazioni brevi (ad esempio per sapere a che ora chiuse il supermercato) oppure navighiamo con le idee già chiare di ciò che vogliamo acquistare. Nella progettazione del sito mobile è importante tener conto delle caratteristiche di semplicità, funzionalità e velocità tipiche della navigazione da mobile.
3. Differenza nel menù. Da desktop il menu del sito web è lineare: sono visibili immediatamente tutte le voci principali delle pagine che compongono il sito. Da mobile, invece, il menù si presenta con la classica icona composta da tre linee perpendicolari, chiamata hamburger. Cliccando sull’icona si apre il menù a tendina con le stesse voci che sono presenti sul sito desktop. Questo passaggio ha alcune importanti caratteristiche specifiche da rispettare:
- Deve essere rapido e fluido
- I font per le voci del menu devono essere leggibili
- Il carattere deve essere di grandi dimensioni
- L’icona del menu deve essere ben riconoscibile e di dimensioni adeguate
4. Differenza nei pulsanti. Un sito che porti conversioni deve avere delle call to action, ovvero bottoni che aiutano le persone a compiere l’azione desiderata. Nel sito in versione desktop questi bottoni vengono premuti tramite il mouse che ha un’icona molto piccola. Sul sito da mobile, invece, a premere è un dito. Questa, per quanto possa sembrare banale, è una procedura da ricordare sempre. Per questo motivo è importante ottimizzare i bottoni sia nella dimensione che nel posizionamento, in modo che siano ben visibili e cliccabili anche da cellulare.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi imparare sempre aspetti nuovi per il tuo sito web, iscriviti alla newsletter compilando il form: potrai ricevere anche il corso gratuito che ti aiuterà a capire cosa migliorare del tuo sito!
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti