
Se utilizzi WordPress per il tuo sito internet avrai inevitabilmente sentito parlare di plugin. Questi sono strumenti molto importanti, ma vanno scelti e usati con cautela e “sale in zucca”. Per questo oggi voglio spiegarti cosa sono e consigliarti i 5 miglior plugin per WordPress.
Cosa sono i plugin di WordPress?
I plugin sono dei pezzi di codice che ampliano e potenziano la funzionalità di WordPress.
Vanno scelti accuratamente perché il plugin che vuoi utilizzare potrebbe non essere supportato dal tuo tema oppure essere obsoleto per la versione di WordPress del tuo sito. Per questo è buona norma eseguire sempre un backup completo del sito web prima di lavorare sul codice o installare un plugin.
Un’altra importante accortezza da avere con l’utilizzo dei plugin è non esagerare. È vero che aumentano le funzionalità del sito, ma possono appesantirlo moltissimo. Molti consigliano di non istallarne più di 15-20. Per quanto mi riguarda, ti consiglio semplicemente d’installare solamente i plugin che sono necessari.
Una volta installati non possono essere abbandonati a sé stessi, ma vanno aggiornati ogni qualvolta viene rilasciato un aggiornamento. Questo garantisce la sicurezza del sito e la compatibilità con gli altri componenti.
Puoi trovare sia il plugin gratuito, che a pagamento o con funzionalità maggiori nella versione premium.
I 5 migliori plugin per WordPress
Questo è il plugin che non deve mai assolutamente mancare nei siti web che realizzo. Ti aiuta a ottimizzare le pagine e gli articoli del sito web in ottica seo, anche se non sei esperta/o di questo campo. È un plugin gratuito ma, per avere maggiori funzionalità, puoi acquistare la versione premium. Se sei curioso di approfondire questo argomento ti consiglio di leggere questo articolo: Posizionare il sito internet: 6 errori seo che non ti accorgi di fare.
Se hai una newsletter gestita con Mailchimp questo plugin gratuito per WordPress è quello che fa per te. Ti aiuta a far comunicare il tuo sito con la piattaforma di Mailchimp. In questo modo potrai acquisire contatti tramite il tuo sito web e trovarli già integrati nella lista di Mailchimp.
Lo slider è l’insieme d’immagini che scorrono, solitamente nella parte alta dell’homepage del sito web. A seconda del progetto del sito web e del suo obiettivo, potresti aver bisogno di creare delle animazioni più complesse rispetto al solo scorrimento delle foto. In quel caso, Slider Revolution è proprio quello che fa al caso tuo.
Ti permette di creare moduli di contatto personalizzati. Nel rispetto delle informazioni che ti vengono fornite, ti consiglio di raccogliere solamente informazioni che ti sono veramente utili. Sul mio sito, ad esempio, raccolgo solamente nome, email e messaggio.
Questo plugin gratuito per WordPress permette di caricare il sito in maniera molto più veloce rispetto a quella “naturale”. Ti consiglio di usarlo soprattutto se il tuo sito è ricco d’immagini che appesantiscono l’apertura del sito.
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti