Come vendere online con il tuo sito web

da | 30 Gennaio 2023 | Sito web

Come vendere online sito web insidetheweb

Se stai cercando di iniziare a vendere prodotti e servizi online, questa guida ti aiuterà a iniziare.

Parleremo di:

Tipi di vendita online

Come vendere prodotti online

Come vendere servizi online

Aspetti legali da sapere

 

Vendere online è un’attività sempre più interessante per freelance. Perché?

La vendita online nel 2022 si è mantenuta costante rispetto all’anno precedente, ma gli e-commerce di servizi hanno avuto una crescita del +59% (Fonte)

Negli ultimi anni, a causa della pandemia, le nostre abitudini di acquisto sono molto cambiate:
Il 57% delle persone ha dichiarato di aver comprato prodotti online che in passato erano stati acquistati raramente o mai;
Il 17% ha fatto un acquisto online per la prima volta;
il 54% degli italiani ha comprato di più online rispetto a prima.
(Fonte)

Quando si è un libero professionista, ciò che principalmente abbiamo è la libertà: la libertà di lavorare a qualsiasi progetto scegliamo, la libertà di accettare nuovi clienti o di abbandonarli, la libertà di stabilire i prezzi dei nostri servizi e prodotti e la libertà di creare un business che sia allineato a noi.

L’e-commerce, come abbiamo visto, è una modalità sempre più diffusa per la vendita di prodotti e servizi attraverso il web. Questo metodo di vendita ha un potenziale enorme con molti vantaggi sia per chi ha già un’attività avviata, sia per chi inizia.

Tipi di vendita online

Essendo una modalità di vendita molto diffusa, esistono molte tipologie di vendita online, ognuna delle quali ha ovviamente aspetti positivi e negativi da dover valutare in modo strategico:

 

  • Attraverso piattaforme online.

    Esistono molte realtà diverse sul web, spesso specializzate e suddivise per attività. Ci sono, ad esempio, piattaforme in cui vendere prodotti artigianali e handmade oppure quelle destinate alla vendita di opere d’arte. Ma esistono anche siti online più generalisti come Amazon. Queste ti permettono di iniziare la vendita con un piccolo budget e ti aprono la possibilità di vendita anche all’estero. Il rovescio della medaglia è che sei un ospite, non puoi decidere molto e devi imparare le dinamiche interne delle piattaforme.

 

  • Usando il tuo e-commerce proprietario.

    Questo ti permette di avere uno spazio esclusivamente tuo in cui rappresentare appieno il tuo prodotto anche graficamente e avere uno spazio in cui sei la padrona di casa. La creazione richiede un investimento medio o importante, a seconda del tipo di progetto, che devi inserire nel budget della tua attività, ma è un luogo virtuale in cui puoi esprimere pienamente la tua unicità.

 

 

La scelta di questi tipi di vendita dipende dal tuo budget, dalla tipologia di merce che vuoi vendere, dal tuo target, dalla tua strategia…insomma, dal tuo business.

Come vendere prodotti online

Se sei artista, grafica, artigiana o creatrice di qualsiasi tipo di prodotto fisico (come abbigliamento o gioielli), la vendita di prodotti online è uno dei modi migliori per monetizzare le tue capacità. Se hai un prodotto che le persone desiderano ma che non possono comprare di persona perché vivono lontano date, allora la vendita online è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione e un’opportunità da non lasciar scappare.

Avere il tuo e-commerce ti permette infatti di vendere in modo diretto raggiungendo persone lontane e dando loro la possibilità di acquistare in qualsiasi momento del giorno e della notte.

Nel tuo negozio online puoi vendere prodotti fisici che richiedono la spedizione, oppure digitali come ebook, corsi, template, ecc…

Come vedi, l’e-commerce non è un prodotto di utilizzo esclusivo per chi crea qualcosa di tangibile, ma è un ottimo strumento anche per chi vende servizi e vuole rendere la propria attività più scalabile. Questo ti permetterà di liberare il tuo tempo e poterlo dedicare ad aumentare le tue competenze, al lavoro per i tuoi clienti, alla tua famiglia e alle tue passioni.

Sia che tu venda prodotti materiali oppure digitali, ti consiglio di non soffermarti esclusivamente sul prodotto in se ma di sfruttare il tuo spazio web per raccontare. Racconta la tua storia, cosa ti ha spinta ad arrivare a quel risultato, quali materiali utilizzi, dove trovi la tua ispirazione.

Come vendere servizi online

Vendere servizi online può risultare più complesso rispetto alla vendita di prodotti. Questo perché spesso i servizi sono altamente personalizzati ed è difficile avere un’indicazione fissa del loro costo.
Sul tuo sito web però hai la possibilità di vendere i tuoi servizi sia in modo diretto che indiretto.

Se vendi le tue competenze orarie, ad esempio, potresti farlo in modo diretto sfruttando il collegamento con PayPal. Puoi utilizzare questo metodo per i percorsi, le formazioni, le consulenze o quei servizi che hanno un procedimento sempre standard e non richiedono personalizzazioni che vanno ad incidere sul costo, come nel caso del mio servizio di check-up del sito web.

La vendita indiretta, invece, richiede sicuramente una strategia più mirata che ti permetta di entrare in contatto con la tua cliente in modo che possa capire che sei proprio la persona di cui ha bisogno. Potresti, ad esempio, dare la possibilità di prenotare una call con te in modo diretto oppure invitare ad iscriversi alla newsletter. In entrambi i casi hai la possibilità di non perdere il contatto con il tuo potenziale cliente.

Aspetti legali da sapere

Quando decidi di vendere online, dal punto di vista fiscale e legale stai a tutti gli effetti aprendo un negozio. Devi avere quindi alcune cose che mettono in regola la vendita e ti permettono di procedere alla vendita senza alcun tipo di problematica legale.
Ovviamente quando si toccano questi argomenti ci sono moltissime cose da valutare e potrai farlo con l’aiuto del tuo avvocato e del tuo commercialista di fiducia. In linea generale, però, ciò che serve per poter vendere online in modo legale è:
– Partita iva
– Scia
– Termini e condizioni di vendita
– Privacy policy
– Cookie policy
– Banner dei cookie

Questi sono proprio gli elementi base da cui partire per poter vendere online in serenità, in modo professionale e poter garantire la sicurezza tua e del tuo cliente.

Hai deciso che vuoi avere un canale diretto con i tuoi clienti per ricevere ordini e aprire il tuo piccolo (o grande) negozio online? Allora parliamone insieme! Prenota la tua call conoscitiva gratuita in cui parleremo del tuo progetto e ti proporrò le soluzioni migliori per poterlo realizzare insieme!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stefania Insidetheweb realizzazione siti web
Chi sono

Ciao mi chiamo Stefania e sono una web designer freelance.

Sono di origine Toscana, ma vivo a Rosate, un paesino in provincia di Milano. Nel mio lavoro non ci sono distanze che mi fermano: lavoro da remoto con clienti in tutta Italia.
Categorie
Ultimi articoli

Potrebbero interessarti anche:

Differenza tra hosting e dominio

Differenza tra hosting e dominio

Oggi voglio parlarti della differenza tra hosting e dominio, in particolare ti spiegherò cosa sono e cosa c’entrano con il tuo sito web. Durante le call conoscitive che faccio con le meravigliose donne che decidono di lavorare con me, oltre a parlare del loro sito...