
Che tu voglia buttarti in questa esperienza in autonomia o affidarti ad una web designer professionista, è importante che il tuo sito sia efficace. Dal vocabolario Treccani:
efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax –acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto
L’efficacia di un sito dipende, quindi, dal suo obiettivo. Se vuoi, ad esempio, scrivere articoli con consigli per le mamme la tua definizione di “efficace” sarà diversa da chi invece vuole vendere sul proprio sito prodotti handmade.
In linea generale, però, un sito è efficace quando raggiunge l’obiettivo. Questo non vuol dire che una volta messo online pioveranno clienti da ogni dove. Avere un sito web è un vero e proprio lavoro che comporta investimento di tempo per la creazione di contenuti sempre freschi. Se il sito è pensato, strutturato e realizzato in modo efficace, con una strategia di comunicazione adeguata e integrata con altri strumenti (come i social) e la tua determinazione, riuscirai nel tempo a raggiungere i risultati.
Ci sono alcune caratteristiche, personalizzabili in base all’obiettivo, che rendono un sito efficace:
2. Velocità: diciamo basta a quei siti che nel 2020 si caricano ancora a manovella! Il mondo va veloce, le persone sono sempre di corsa: nessuno avrà la pazienza di aspettare il caricamento di un sito lento quando Google offre altre infinite soluzioni. La velocità è proprio uno degli elementi più importanti: se vuoi approfondire leggi “velocità del sito: perchè è così importante e come misurarla“
3. Pensato per il mobile: quante volte visiti un sito web dal tuo computer? E quante dal tuo cellulare, questo piccolo marchingegno che abbiamo sempre attaccato al palmo della nostra mano? Un sito web non potrà raggiungere la sua efficacia se non è visibile nel modo giusto anche da telefono.
4. Facilmente navigabile: la struttura del sito deve essere pensata per il tuo target. Chi visita il tuo sito deve poter trovare le informazioni che cerca con estrema facilità.
5. Chiamata all’azione: in gergo tecnico “call to action”. Ogni pagina del tuo sito deve avere uno scopo ben chiaro. Questo si esprime con un bottone che aiuta la persona a seguire un determinato percorso all’interno del tuo sito.
6. Presenza di un blog: non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante avere un blog sul proprio sito. Ma altrettanto continuerò a ripetere quanto sia importante dedicare la giusta cura a questo spazio. Ti aiuta con la seo, ma soprattutto permette ai visitatori di trovare informazioni sempre fresche che ti faranno apparire come esperta del tuo settore. Leggi “perchè creare un blog sul tuo sito web“
Salva questo articolo su Pinterest




0 commenti